Cammino Sinodale in Parrocchia

Il cammino della Chiesa nei prossimi anni è affidato alla responsabilità di ognuno di noi

Parrocchia San Gaetano 10/03/2022 0

Il Sinodo
Venerdì 18 marzo avrà inizio il Sinodo della comunità cristiana di San Gaetano che si innesta nel  Sinodo della Chiesa universale. Come noi, tutte le chiese del mondo sono coinvolte in questo straordinario evento.

Ma che cosa è il Sinodo?
Letteralmente è un’assemblea, una adunanza, un mettersi insieme con lo scopo di effettuare un cammino: un camminare insieme.
Il termine Sinodo ha indicato, nel tempo, l’assemblea dei Vescovi convocati dal Papa, per assisterlo nelle decisioni da prendere su alcuni argomenti importanti, che man mano venivano a delinearsi nella Chiesa universale (negli ultimi anni: Famiglia e Amazzonia).
Da quella scelta centrale deriva, come conseguenza, l'introduzione anche del Sinodo diocesano; dove i sacerdoti, i religiosi e alcuni laici vengono chiamati a dare il proprio aiuto ai Vescovi nelle loro scelte.
Questo allargarsi ed estendersi della sinodalità chiama alla responsabilità l’intero Popolo di Dio.

Come faremo?
Abbiamo stabilito 4 incontri, nelle date che potete vedere sull’apposita locandina, durante i quali, dividendoci in piccoli gruppi di 6/10 persone, saremo chiamati ad ascoltare.

Innanzitutto faremo parlare la Parola, attraverso la lettura delle Beatitudini dell’evangelista Matteo (5,3-10) e poi, proprio da questo primo ascolto, dove ognuno avrà a disposizione 3 minuti, ascolteremo tutti i partecipanti al gruppo, così come tutti ascolteranno noi.
Ci baseremo sulla Parola ascoltata e anche su alcune indicazioni che saranno fornite ai gruppi dai coordinatori.
L’ascolto non potrà essere un dialogo e neanche un confronto. Nessuno potrà e dovrà giudicare nessuno.
Impareremo così a metterci semplicemente in ascolto degli altri.
Dopo questo primo giro saremo chiamati nuovamente ad intervenire per segnalare ciò che nell’ascoltare gli altri ci ha colpito.
Infine, in un terzo giro, saremo invitati ad approfondire o completare quanto lo Spirito Santo ci suggerisce.
Insomma, dovremo ascoltare la Parola e i fratelli con la massima disponibilità e apertura e ciò sarà possibile solo se, in umiltà, lasceremo che sia lo Spirito a guidarci.
Al termine dei 4 incontri, ed entro il 2022, invieremo in Diocesi il nostro contributo, quello che emergerà dagli incontri.

Nel Sinodo della nostra comunità cristiana siamo invitati a fornire il nostro contributo al Vescovo ed alla intera Chiesa.
Questo deve darci sicuramente gioia e anche, contestualmente, un senso profondo di responsabilità.
Saremo chiamati, insieme ai sacerdoti che guidano la nostra parrocchia, a offrire il nostro contributo, anzi meglio, il nostro aiuto alla costruzione della Chiesa di domani.

Chi può partecipare
Nessuno può sentirsi escluso.
Potranno partecipare tutti cristiani praticanti, quanti non partecipano alla vita della comunità, ma potranno partecipare anche persone non cristiane.
Per questo siamo invitati a partecipare e anche a invitare parenti, amici, conoscenti.

Auguriamoci un buon cammino insieme.

 

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Parrocchia San Gaetano 05/02/2025

Preghiamo con il Beato Frassati

Giovedì 6 febbraio, in diversi orari del pomeriggio e della sera, dedicheremo dei momenti di preghiera rivolgendoci al Beato Pier Giorgio Frassati, un giovane torinese vissuto nei primi anni del '900.
Papa Giovanni Paolo II lo ha definito l'uomo delle 8 beatitudini. Sarà proclamato Santo ad Agosto durante il Giubileo dei giovani. Figura interessante di giovane cristiano, coraggioso, simpatico,  impegnato in molti campi, soprattutto nell'attenzione agli ultimi.

Avremo con noi una reliquia del Beato Frassati e pregheremo in particolare per i giovani perché Pier Giorgio li faccia innamorare del Signore. 

Maggiori informazioni sulla sua vita, è possibile trovarli qui.

Leggi tutto

Redazione Parrocchia San Gaetano 03/04/2025

Vorrei essere una porta: cronaca del pellegrinaggio giubilare

Bella esperienza comunitaria, grazie Padre Umberto.
Grazie, Padre Umberto, è stato un Giubileo bellissimo e poi tutti in famiglia."
Grazie, padre Umberto, un momento di condivisione e spiritualità bellissimo.
Una bella mattinata di comunità in preghiera, grazie a tutti.
Complimenti al gruppetto di ragazzini, che sono stati davvero angelici!
E gli angelici ragazzini: “Passando la porta Santa ci siamo emozionati e poi quello che ci ha colpito tanto sono stati i ritratti dei Papi e la grandezza della Basilica“ e anche gli auricolari, aggiungono le catechiste.

Questi i commenti arrivati nelle varie chat dopo l’esperienza del Giubileo parrocchiale di sabato 22 marzo alla Basilica di San Paolo. All’invito del parroco hanno risposto in tanti, più di 200 persone e  soprattutto molte famiglie, dai nonni ai nipotini, che hanno proprio trasmesso l’immagine della nostra comunità. 
Un Giubileo preparato da tempo sia nella messa parrocchiale delle 10,30 con le pillole di Padre Umberto, sia nei gruppi di catechismo, momenti in cui sono stati messi a fuoco gli aspetti storici, ma soprattutto i temi della Misericordia di Dio Padre e della Speranza. La preparazione poi è continuata durante il viaggio in pullman dove, quattro persone appositamente scelte per le loro capacità comunicative, hanno presentato la figura di San Paolo e alcuni aspetti della Basilica scelta come meta del pellegrinaggio.

Molto sentito ed emozionante è stato il cammino all’interno del chiostro della Basilica per arrivare alla Porta Santa, animato dai canti del coro parrocchiale, piccolo pellegrinaggio durante il quale sono stati proposti per la riflessione di tutti brani evangelici e salmi.
Poco prima del passaggio gli adulti hanno pregato con queste parole:

Vorrei essere una porta chiusa a invidia e avidità, aperta al dono ed all’offerta.
Vorrei essere una porta che allontana freddo e gelo, che protegge e fa incontrare.
Vorrei essere una porta chiusa all’egoismo, aperta all’amore del prossimo e alla comprensione.
Vorrei essere una porta che a te, Signore, offre una casa ed agli altri, amore, tempo e sicurezza, 
così che, quando verrai e busserai alla mia porta, mi troverai sempre vigilante.

Invece i ragazzi hanno pregato così:

Gesù, tu sei la vera porta e attraverso di te posso incontrare Dio.
Grazie di avermi perdonato. Essere perdonati è bello.
È ricevere un grande abbraccio da Te e dal Padre.
Donami di essere anche io, in questo Giubileo, una piccola porticina,
attraverso cui i miei familiari ed i miei amici possonoincontrarti
e conoscere com’è bello averti accanto sempre.
Aiutami ti prego a non dimenticare mai che, come il Padre ha sempre perdonato,
così anche io devo imparare a perdonare gli altri per riaccendere in tutti la speranza e la pace.
Amen.

Nella Basilica poi è stata celebrata l’Eucarestia presieduta da don Rafael, giovane sacerdote brasiliano che nel pomeriggio ha anche incontrato i genitori dei ragazzi del catechismo, mentre i figli erano impegnati in un momento di riflessione quaresimale.
La foto di gruppo di rito ha concluso questo intenso momento di spiritualità comunitaria che molti hanno chiesto di replicare a Settembre.

Giovannella

Leggi tutto

Redazione Parrocchia San Gaetano 02/04/2024

Credere oggi: Io Credo

28/02/2024

Perché il CREDO, pur essendo, liturgicamente, una professione di fede che ci lega tutti, ha come soggetto io?
Perché, prima di tutto, credere è un atto individuale e, in aggiunta, perché il credere è qualcosa di strettamente legato all’identità della persona, riguarda la natura dell’essere umano: è una caratteristica antropologica.

La fede non è un’idea, ma è riporre la propria fiducia nella concretezza: “… ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, … noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. La nostra comunione è col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo. Queste cose vi scriviamo, perché la nostra gioia sia perfetta.” Così i primi versetti della Prima lettera di Giovanni, passo di riferimento dell’IO CREDO.
Noi crediamo per avere una vita piena e, affidando la nostra vita a Gesù, per raggiungere la gioia perfetta.

Nelle riflessioni che seguono cercheremo di rispondere alla domanda: - Che cosa significa credere?
Come esseri umani siamo dotati, oltre che di un’intelligenza “funzionale”, di consapevolezza del nostro essere. Siamo dotati di un’interiorità, di una coscienza, che vive in continua tensione. Tensione generata dalla continua ricerca di risposte a domande, quali:

  • Chi sono io?
  • Da dove vengo?
  • Verso dove sto andando?
  • Qual è il senso della mia vita?
  • Come posso essere felice?
  • Qual è il senso della storia?
  • E se tutto finisse con la morte?
  • Vale la pena vivere come ora sto vivendo?

Nessun altro essere vivente è in grado di porsi domande del genere.
L’essere umano è un essere spirituale e, tale dimensione spirituale è una realtà insopprimibile. L’essere umano trascende sé stesso, non vuole limitarsi al “QUI e l’ORA”, ha un “orientamento originario verso la trascendenza” come affermato dal teologo Karl Rahner.

La religione è quella che dà forma e contenuto alle domande principali dell’essere umano.
Dio ci viene incontro con il futuro, ci dice che c’è un DOMANI che supera il “QUI e l’ORA”.

Credere è un atto di fiducia dell’IO promesso da Gesù. Abbiamo fiducia nelle risposte che Gesù dà alle domande principali. Dio non permetterà che la nostra vita vada dissolta nel nulla, ci promette, in prospettiva, che nulla della nostra vita andrà perduto.

In conclusione, “IO CREDO in DIO” è la relazione da sperimentare basata sulla fiducia nella promessa di vita che Dio ci fa in Cristo.

Per approfondire:

  1. Karl Rahner, “Corso fondamentale sulla fede”, Paoline Roma 1977;
  2. Benedetto XVI, Udienza generale del 17 ottobre 2012 (https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121017.html);
  3. Benedetto XVI, Udienza generale del 24 ottobre 2012 (https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121024.html)
  4. Johann Baptist Metz, “Un credo per l'uomo d'oggi”, Queriniana, 1976

Paolo Colangeli

Leggi tutto
Informazioni varie

Parrocchia San Gaetano:
Via Tuscania 12 - 00191 Roma
Tel: 06 8608775 - Cell.: 333 5697733

Ufficio Parrocchiale:
Via Poggio Martino 1
Lun - Mer - Ven: ore 16:00 - 18:00
Mar - Gio:          ore 10:00 - 12:00
Sab - Dom: CHIUSO

Sante Messe
Feriali: 9:30 - 18:00
Festive: 8:30 - 10:30 - 12:00 - 18:00

Per sostenere la Parrocchia:
IBAN - IT22N0538703263000004048066
BPER Banca  -
intestato a:
Ente Ecclesiastico Parrocchia S. Gaetano

Diocesi settore Nord: Vicario Episcopale - Rev.do don Stefano Sparapani

Cardinale Titolare: Sua Em.za Rev.ma Cardinale Diego Rafael Padrón Sánchez

Prefettura XIII

Quartiere Fleming/Flaminia - XV Municipio

Form ricerca

Contatori visite gratuiti

Cerca...